Bach e l’Italia. Sguardi, scambi, convergenze
Bach e l’Italia. Sguardi, scambi, convergenze. A cura di Chiara Bertoglio e Maria Borghesi
Codice
L/6062Autore
AAVVEditore
LIMArgomento
BIOGRAFIEAnno
2022Pagine
301
Informazioni su questo articolo: Bach non visitò mai l’Italia, ma ne conosceva profondamente la musica, recente e più antica. L’Italia, dal canto suo, guardò a Bach con curiosità, ammirazione, talora diffidenza, più spesso con creatività e interesse. Da Padre Martini agli autori di musica elettronica, dal movimento ceciliano al rock progressivo, dal cinema di Pasolini ai nobili ottocenteschi, la storia della ricezione di Bach in Italia si compone di numerosi e variegati tasselli. Allo stesso modo, la storia dell’interesse di Bach per l’Italia si declina in termini di stile, forme e retorica, di influenze dirette e indirette. Questo volume rappresenta un fermo immagine dell’attuale dibattito attorno al binomio Bach-Italia, un punto di partenza imprescindibile per future ricerche, e una tappa fondamentale della storia della ricezione di Bach in Italia.
Reperibile in 3-5 giorni lavorativi