,

BIORDI-GHIELMI Metodo completo per Viola da gamba vol. 2. Ut Orpheus

27.95

Durante il suo apogeo, la viola da gamba fu ritenuta capace di imitare le più sottili sfumature della voce umana e di esprimere i sentimenti più profondi. Verso la fine del diciottesimo secolo, giudicata troppo difficile ed aristocratica, divenne obsoleta in rapporto ai nuovi criteri che andavano prevalendo in quel periodo prerivoluzionario e venne rapidamente detronizzata dal violoncello, promosso in tutta Europa da un manipolo di virtuosi, per lo più italiani. Così Federico Guglielmo II, re di Prussia, dapprima allievo (per corrispondenza) di Forqueray figlio, passò al violoncello sotto la guida di Duport.
Da alcuni anni la viola da gamba ha ritrovato il suo nobile linguaggio e il suo magnifico repertorio, difeso da eccellenti musicisti nei concerti, nei dischi e perfino nel cinema, ottiene finalmente il riconoscimento del grande pubblico e di alcune istituzioni che l’includono nei loro programmi didattici.
L’insegnamento degli Antichi, basato essenzialmente sulla diretta imitazione del Maestro, ci ha lasciato pochi trattati, spesso assai lapidari e difficili da adattare agli attuali metodi di insegnamento. Posti dinnanzi al compito delicato di riferirsi a una tradizione purtroppo interrotta per due secoli, i moderni apprendisti violisti accoglieranno certamente con entusiasmo questo nuovo metodo.
Per scelta sprovvisto di foto e di lunghe didascalie, questo metodo non pretende di abolire l’esempio concreto del professore, ma propone, sotto forma di esercizi progressivi, un aiuto indispensabile per l’elaborazione di una tecnica dello strumento sintetica e personale.
Numerosi paesi hanno compreso da tempo i vantaggi offerti dalla viola da gamba per accedere, a diversi livelli, al piacere di far musica:
– le diverse taglie che compongono la famiglia delle viole permettono ai bambini di crescere con l’esperienza di un meraviglioso repertorio d’insieme;
– il suo umile ma indispensabile ruolo di sostegno del basso continuo favorisce la comprensione della struttura musicale;
– il suo repertorio solistico, che ricopre un vasto ventaglio di stili, contiene pagine di autori di genio.
Mi auguro che questo nuovo lavoro contribuisca ad allargare ulteriormente il posto che la viola da gamba occupa nel nostro paesaggio musicale. (Christophe Coin)

COD: UTDM22 Categorie: ,
Autore: BIORDI P. - GHIELMI V.
Editore: UT ORPHEUS
Organico: VGBA METODO
Prodotto disponibile

Aggiungi al carrello

Metodo completo e progressivo per Viola da gamba Vol. 2. Prefazione di C.Coin. Bologna, Edizioni Ut Orpheus

Vedi anteprima anteprima

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Carrello