Dies irae. Requiem in musica dal Cinquecento all’Ottocento. 2022, pagine 320, NeoClassica
CAPUTO Dies irae. Requiem in musica dal Cinquecento all’Ottocento. NeoClassica
€23.75
Dies iraeย connette in un percorso che si dispiega nel tempo, dalย Cinquecentoย allโOttocento, evidenze antropologiche, riflessione filosofica, dati statistici ed esperienze artistiche, per dare un senso alla storia del requiem, immagine riflessa degli uomini rinviataci dalla storia della morte. Per individuare nessi coi percorsi della coscienza collettiva sulla morte, inย Dies iraeย la storia del requiem รจ stata interrogata da una prospettiva musicale, volta a osservare, da diverse angolazioni (storia della mentalitร , ricerca documentaria dโarchivio, analisi musicale), momenti e opere. Due i principali percorsi dโindagine: le origini della messa per i defunti e il rapporto tra musica e testo liturgico; il cammino di secolarizzazione del requiem letto attraverso la lente di messe composte negli anni dellaย Rivoluzione franceseย e della Restaurazione.
Al volume รจ aggiunta unโappendice, ilย Catalogo dei requiem composti tra i secoli XV e XIX, liberamente scaricabile cliccando sul link.
Sommario
I. La storia dellโuomo e dellโoccidente nello specchio della morte, dal secolo XV al XIX
II. Il requiem nelle intonazioni polifoniche del secolo XVI
III. Rivoluzione francese e restaurazione: il requiem del primo Ottocento
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.