Carlo Gesualdo. 2022, pagine 426, NeoClassica
COGLIANO Carlo Gesualdo. 2022, pagine 426, NeoClassica
€33.25
Carlo Gesualdo conservatore o innovatore? Manierista o nunzio dell’incipiente barocco? Genio anticipatore o artista spurio e decadente della polifonia cinquecentesca al tramonto? Quale il rapporto fra la produzione musicale – dal madrigale al mottetto alle canzoni -, la grande storia e la vita di un artista che ha segnato una svolta nella musica europea? Sono tutte domande alle quali la sola storia della musica non poteva e non può rispondere. Lo storico Cogliano raccoglie una cospicua quantità di materiali inediti per ricostruire la vita del “Principe dei musici” inserendola nell’epoca, nella cultura e nei suoni ai quali appartenne.
Sommario
Prefazione
1. Gesualdo, terra d’elezione
2. I Gesualdo
3. L’infanzia e l’adolescenza di Carlo
4. Maria d’Avalos
5. Carlo Gesualdo, musico e mecenate
6. Ferrara e Leonora d’Este
7. Ferrara al crepuscolo
8. Splendori musicali
9. Lacrime di dolcezza
10. L’amante e la strega di Gesualdo
11. Dottori del corpo e dell’anima
12. I Gesualdo e i gesuiti
13. La musica sacra
14. Emanuele e l’incipiente Barocco
15. La morte e il testamento di Carlo
16. La fine del casato
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.